Il terzo trimestre è un momento cruciale per la salute della mamma e del bambino. Ecco alcuni consigli utili per gestire al meglio l’ultimo mese di gravidanza.
Come cambia il corpo
Durante il terzo trimestre di gravidanza, il corpo della madre subisce importanti cambiamenti per prepararsi al parto e accogliere il bambino.
Uno dei cambiamenti più evidenti è l’aumento di peso. La madre potrebbe guadagnare fino a un chilo alla settimana durante questo periodo. Questo è dovuto all’aumento del volume del liquido amniotico, della placenta e del bambino stesso.
Inoltre, l’utero continua a crescere, spingendo gli organi interni verso l’alto e causando una sensazione di pressione e difficoltà respiratorie. La madre potrebbe anche sperimentare crampi, dolori alla schiena e alla pelvi a causa della tensione sui muscoli e sui legamenti.
Il sistema digestivo potrebbe anche essere influenzato, con un aumento della stitichezza e della sensazione di pienezza dopo i pasti.
Infine, il corpo della madre potrebbe produrre più liquido corporeo del solito, causando gonfiore alle mani, ai piedi e alle gambe.
È importante che le madri in gravidanza prestino attenzione ai segnali del proprio corpo e consultino il proprio medico se si verificano sintomi particolarmente sgradevoli o persistenti.
Ottavo mese di gravidanza: lo sviluppo del bimbo
Durante l’ultimo mese di gravidanza, il bambino continua a svilupparsi velocemente e a prendere peso in vista del parto imminente.
A questo punto, il bambino ha raggiunto un peso medio di circa 2,5 kg e una lunghezza di circa 50 cm. Il suo cervello e il sistema nervoso centrale sono completamente sviluppati, e i suoi polmoni sono pronti per respirare autonomamente una volta nato.
Il bambino si muove ancora molto all’interno dell’utero, ma i suoi movimenti potrebbero essere meno intensi a causa dello spazio sempre più limitato. Potrebbe assumere una posizione a testa in giù, pronta per il parto.
Il sistema immunitario del bambino continua a svilupparsi, ricevendo anticorpi dalla madre attraverso la placenta per proteggerlo da eventuali infezioni al momento della nascita.
Anche il cuore del bambino continua a pompare e a circolare il sangue in tutto il corpo, mentre il suo apparato digerente si prepara a digerire il latte materno.
In generale, il bambino è pronto per nascere e inizialmente dipenderà completamente dalla madre per le cure e la nutrizione. È importante che la madre mantenga uno stile di vita sano e si sottoponga a controlli regolari per garantire una nascita sicura e un bambino sano.