Per palette di colori si intende letteralmente “tavolozza di colori”. Proviamo ora a capire meglio cosa significa avere una palette di colori che rispecchi noi o il nostro brand!
Questo articolo fa per te se hai intenzione di crearne una per poter comunicare al meglio attraverso la tua immagine visiva!
Ti servirà banalmente anche per rendere più omogeneo il tuo Feed di Instagram!
Per arrivare alla scelta dei colori che comporranno la tua palette bisogna prima capire come i colori stessi interagiscono tra loro (non tutti i colori stanno bene vicini, lo sapevi?!) ma soprattutto cosa essi comunicano!
Quali sono i colori che ti piacciono maggiormente?
Prova a rispondere a queste semplici domande:
-
Quali colori utilizzo maggiormente nella scelta dei miei outfit?
-
Quali colori predominano all’interno di casa mia?
-
Da quali colori sono sempre attratta?
Solitamente viene naturale avere delle preferenze per quel che riguarda i colori.
Prova a farci caso, nella tua vita di tutti i giorni forse stai già mettendo in atto le tue preferenze cromatiche e non te ne sei mai accort*!
Io ad esempio per quanto riguarda l’arredamento, l’organizzazione così come per gli abiti ho notato che ci sono colori che non prendo mai neppure in considerazione!
Se vuoi te li dico, ma è una scelta davvero soggettiva.
Prova ad ascoltarti e a capire quali colori fanno parte della tua storia, della tua vita e vedi se rispecchiano anche tutti gli acquisti che solitamente fai!
Io ad esempio ho quasi bandito il viola, il blu elettrico, l’arancione ed il verde acido!
Hai mai pensato a: cosa caratterizza maggiormente un’immagine?
Ogni immagine è in grado di veicolare un messaggio e al tempo stesso lo fa attraverso le emozioni che evoca in noi. Ma cosa c’è molto spesso dietro a questo meccanismo inconscio? La scelta dei colori.
la palette di colori come scelta comunicativa
Si pensa spesso, erroneamente, alla palette di colori come ad un qualcosa di puramente estetico.
Un qualcosa in più, una sciccheria, che va a donare grazia ad un feed Instagram, ad un Blog o a determinati canali che utilizziamo quotidianamente per esprimere noi stessi o il nostro brand.
Posso garantirti che non è questo, o meglio, non è soltanto questo!
(Un grafico saprà bene di cosa sto parlando)!
La scelta di una palette di colori è parte integrante del processo che andrà a definire tipologia, tono di voce e messaggio della nostra comunicazione!
Sfruttando la parte visual della nostra immagine andremo a rinsaldare, confermare, veicolare il nostro messaggio in maniera sincrona a quella che è la nostra comunicazione verbale o scritta.
Le immagini hanno il potere di attrarre ed incuriosire l’interlocutore ma anche quello di comunicare. Proprio per questo non dovremmo mai trascurare il loro valore in nessuno dei nostri canali di comunicazione (Blog, Instagram, Pinterest, e-commerce, etc.).
Quante volte guardando un’immagine ci sentiamo pervasi da un’emozione, iniziamo a pensare in maniera libera, o cambiamo stato d’animo?
Questo è il potere comunicativo che dobbiamo saper gestire perché non sono solo i testi a parlare, anche le immagini parlano!
la psicologia dei colori
Forse avrai già sentito parlare di psicologia dei colori. Questa disciplina nasce proprio dal fatto che i colori riescono a stimolare la nostra mente! In che modo? Andando a toccare emozioni e stati d’animo specifici. Questo campo d’interesse della psicologia noto come cromoterapia viene addirittura utilizzato, come terapia, in alcune tipologie di disturbi psicologici proprio in virtù del fatto che ogni colore determina, a livello cerebrale, uno stimolo diverso.
Alcuni esempi di comunicazione attraverso i colori
GIALLO: allegria, positività, energia, ottimismo, leggerezza, giovinezza
ARANCIONE: energia, fiducia, creatività, pace interiore
ROSSO: pericolo, passione, desiderio, impulsività, energia
VIOLA: spiritualità, eleganza, lusso, creatività, magia
ROSA: femminilità, delicatezza, innocenza, romanticismo
BLU: lealtà, tranquillità, fiducia, relax, pace, spiritualità, sensibilità, fedeltà, calma, stabilità
VERDE: sicurezza, fiducia, innovazione, salute, natura, relax
MARRONE: natura, semplicità, utilità
NERO: eleganza, potere, autorità
BIANCO: purezza, innocenza, pace, tranquillità
GRIGIO: immobilità, giustificazione

colori caldi o colori freddi
La scelta di utilizzare colori caldi o colori freddi avrà ripercussioni importanti nel determinare nell’osservatore finale un tipo di risposta emotiva piuttosto che un’altra.
Se ci pensiamo un attimo, un colore freddo, come il blu, andrà a veicolare una sensazione di calma, mentre uno come il rosso (quindi un colore caldo) susciterà energia.
Se nella mia palette colori avrò predominanza di blu sicuramente andrò ad infondere nell’osservatore finale calma, fiducia.
Viceversa con una palette colori fondata sul rosso il messaggio che arriverà sarà quello di energia, passione, forza.
Tra i colori caldi ci sono anche: il giallo, il giallo-arancio, l’arancio, il rosso-viola.
Altri colori freddi, invece, sono: il viola, il blu-viola, il blu-verde, il verde, il giallo-verde.
la ruota dei colori
La ruota di colori ti permetterà di vedere come sono distribuiti i colori all’interno di un cerchio. Muovendoti al suo interno in senso circolare potrai individuare i cosiddetti colori analoghi che utilizzati insieme generano armonia.
Se ci muoviamo all’interno della ruota dei colori in direzione opposta ci troveremo di fronte due colori complementari.
Nella ruota dei colori, i colori sono in divisi in:
- primari (i colori rosso, giallo e blu)
- secondari (i colori che si generano mescolando i colori primari) sono dunque l’arancione, il verde ed il viola
- terziari (i colori che si creano mescolando i primari con i secondari che si trovano adiacenti sulla ruota dei colori).
Questi colori, con l’aggiunta del bianco, del grigio o del nero possono dar luogo ad ulteriori tinte, tonalità, gradazioni.

come si possono combinare i colori in maniera armonica?
- COLORI COMPLEMENTARI
Sono spesso i più difficili da utilizzare insieme perché spesso generano un contrasto molto forte e difficile da gestire.
Un piccolo escamotage è quello di utilizzare uno dei due colori con un livello di saturazione decisamente inferiore rispetto al complementare.
- ARMONIA TRIDICA
L’armonia tridica la si ritrova quando si vanno ad utilizzare tre colori che si trovano equidistanti nella ruota dei colori come inscritti dentro ad un triangolo.
- ACCOSTAMENTI TETRADICI
In questo caso si vanno ad utilizzare quattro colori all’interno della ruota dei colori, inscritti negli angoli di un rettangolo o di un quadrato.
- COLORI ANALOGHI
Si realizza impiegando tre colori che si trovano vicini nella ruota dei colori.
- COLORI MONOCROMATICI
Si andranno, in questo caso, ad utilizzare differenti tinte, tonalità o gradazioni di uno stesso colore.

esercizi per identificare la propria palette di colori
A questo punto non ci resta che mettere in pratica quanto visto e approfondito in quest’articolo. Il mio personale consiglio è quello di andare a creare delle bacheche su Pinterest ( se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggere TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SU PINTEREST) ma andrà bene anche creare un progetto su Canva o banalmente utilizzare un foglio da lavoro come word.
La prima cosa da fare è prendere nota di alcune possibili palette di colori che vorremmo andare a creare.
Se non riusciamo da subito ad identificarne una, prendiamoci del tempo e facciamo delle prove.
Esercitati ad utilizzarne più di una testando le diverse possibilità di combinazioni di colori che ti ho appena illustrato.
Al di là dello strumento che decidi di utilizzare (Canva, Word, Pinterest, App di preview come Unum o Plann) crea diverse bacheche (andrebbe bene lo stesso farla cartacea) ed inserisci al loro interno delle immagini salvate o da Google immagini o dalla gallery del tuo telefono o da Pinterest o da Instagram stesso. Eccone un esempio realizzato con Canva.

Scegli tre o al massimo quattro colori e alterna all’interno di queste bacheche delle immagini che rispettino i colori che hai deciso di testare.
Avrai così più combinazioni di moodboard che potranno seguire lo schema dei colori complementari, l’armonia tridica, l’accostamento tetraedrico o quello dei colori analoghi.
Tutto a questo punto ti sembrerà molto più chiaro e soprattutto riuscirai a capire quali sono i colori che maggiormente ti ispirano, ti attraggono o semplicemente riescono a comunicarti qualcosa.
Ora non ti resta che riflettere sul tipo di comunicazione e sul tono di voce con i quali intendi rivolgerti al tuo pubblico e da qui in poi scegliere che tipo di comunicazione visiva vuoi per te, il tuo Brand o il tuo Personal Brand.
Quali sono i colori da cui sei maggiormente attratt*? Ti va di dirmelo nei commenti?
Con affetto,
Federica Pompei.